Visualizzazione post con etichetta autori sparsi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta autori sparsi. Mostra tutti i post

martedì 3 marzo 2015

AUTORI SPARSI 2015


Riprende sabato 7 marzo la rassegna letteraria (ma non solo) Autori.Sparsi, a cura di Cristina Tomedi, gentilmente ospitata da TiConZero, centro di riuso creativo, come per gli anni passati.
Il primo “ospite” sarà Massimiliano Pegorini che accompagnato dalla voce di Roberta Taino e dalle improvvisazioni musicali di Andrea Ragazzini, ispirate alle sonorità Tuareg, presenterà la sua ultima raccolta poetica, “Sussurri”.
Dopo l’anticipazione a “Leggere è fico”, Massimiliano, Roberta e Andrea condurrano gli spettatori in un viaggio tra musica e poesia.
Uno step intermedio che per l’estate porterà alla produzione di un vero e proprio spettacolo reading/musicale, così come avvenne per la raccolta precedente, “La libertà secondo Ferruccio Maracas” finalista al Premio Carver 2014.
“L’uomo pensò dove sarebbe andato e la voce di un bambino disse nel paese dei sussurri. Dove le ombre le disegnano solo le piante di Argan, dove l’acqua delle piogge non riesce a penetrare la terra rossa, dove i Tuareg attendono la tempesta di sabbia ai piedi delle Grandi Dune… dove i sussurri corrono veloci come i cobra tra gli sguardi scuri nel taglio delle Tagelmust.”
Autori.Sparsi quest’anno si avvale del patrocinio e della collaborazione del Comune di Cremona e della gentile “sponsorizzazione” della “Casa del Vino” di Massimo Tonghini.
L’appuntamento è per le ore 16,30 al centro TiConZero, in via Maffi 2 a Cremona (Cascinetto).

martedì 2 dicembre 2014

Autori Sparsi presenta IN NOME DELLA MADRE - sabato 7 Dicembre alle ore 17.30 a Ticonzero

 
In attesa della terza rassegna letteraria, che partirà nel febbraio 2015,
e degli elaborati per il concorso “L’Angelo”, Autori.Sparsi,
in collaborazione con TiConZero, centro di riuso creativo,
con il contributo della Fondazione Banca Popolare di Cremona e il patrocinio del Comune di Cremona,
Vi augura Buon Natale, ...

domenica, 7 dicembre alle ore 17,30,
con una lettura scenica tratta da ...
“IN NOME DELLA MADRE” di Erri de Luca, a cura di Massimiliano Bozzoni,
con
Leda Mori e Massimiliano Bozzoni.
L’incontro si terrà nella sede di TiConZero, in via Maffi 2, a Cremona (Cascinetto). L’ingresso è libero.

martedì 17 giugno 2014

AUTORI SPARSI presenta LA PAROLA ASSOLATA DELLA POESIA sabato 21 giugno alle 17.30

 
 
Giuliana e Cristina,
ringraziando gli Artisti, il Pubblico, il Centro TiConZero e Siria Bertorelli, per la partecipazione e la disponibilità, e infine Alberto Mori che ha contribuito all'organizzazione di quest'ultimo evento, Vi invitano all'ultimo appuntamento della Rassegna Autori.Sparsi che chiude i battenti per ...
la pausa estiva con

“SUMMER POETRY READING - LA PAROLA ASSOLATA DELLA POESIA”

Saranno con noi:

Flavio Bissolati, (di sé dice: Sono nato il 4 settembre del 1991. Venuto al mondo come un proiettile. Amo la musica fin da quel primitivo momento. Comincio a cantare a 6 anni. Non ho più smesso. Comincio a scrivere pressapoco alla medesima età. E allo stesso modo non ho più smesso. Ho militato in poco meno di una trentina di formazioni musicali spaziando il più possibile in tutta la vastissima gamma di generi concepibili. Ho vinto una modesta combriccola di premi di poesia, ma le mie cose migliori sono state lette solo da una manciata di occhi. Attualmente mi occupo anche di teatro. È tutto. Pensavo di avere molto di più da dire.) che si occuperà di improvvisazioni musicali,

Valeria Raimondi: (Brescia), nel 2009 contribuisce alla costituzione del Movimento dal Sottosuolo di Montichiari, un collettivo di poeti e artisti, oggi Associazione Culturale. Organizza reading e microfoni aperti, collabora con associazioni e movimenti impegnati su tematiche dell’ interculturalità, della libera espressione, dei diritti e dell'ambiente.Nel 2013 realizza SCONFINA(te)MENTI, festival artistico internazionalista, in collaborazione con Circoli Arci bresciani e Movimento dal Sottosuolo, per un gemellaggio culturale con artisti e poeti Serbi. Nell'ottobre dello stesso anno è ospite dello Studentski Kulturni Centar di Kragujevac, Serbia. Nel marzo 2013 con il collettivo Donne A(t)traverso, propone il recital narrativo-teatrale “Catturate nelle trame, liberate dalle reti”. Sue poesie appaiono all’interno di antologie poetiche del movimento mondiale “One Thousand poets for change” tra cui “Sotto il cielo di Lampedusa” (Rayuela edizioni, marzo 2014) e “One Thousand poets for change” (Albeggi Edizioni, 2013)Nel 2011 pubblica la sua prima silloge poetica - IO NO (Ex-io) ( Thauma Edizioni).A giugno 2014 è prima classificata al Premio Letterario Eros & Kairòs-Festival internazionale di Poesia al femminile con una silloge in corso di pubblicazione per FusibiliaLibri, che proporrà letture da SOTTO SI STA FRESCHI tratte da Manifest’Azioni dal Sottosuolo-EDIZIONI SEAM (e poesie dai dintorni).

Andrea Garbin: (Castel Goffredo,MN) ha pubblicato i libri di poesie "Il senso della musa", "Lattice", "Croce del sud" e il libro di haiku "Viaggio di un guerriero senz'arme". Ha fondato il "Movimento dal sottosuolo" di cui è uscito il libro "Manifest'Azioni dal sottosuolo (Seam Ed. 2014). Ha tradotto in italia "Nascita volatile" di Angye Gaona (Thauma, 2012). Dirige la collana di poesia contemporanea "Le zanzare" (Gilgamesh Ed.). Racconterà un viaggio in sudamerica attraverso le poesie di "Croce del Sud" di Garbin, e di "Nascita Volatile" della poetessa colombiana Angye Gaona, dalla natura incontaminata di Patagonia e Terra del fuoco, alla metropoli Buenos Aires, fino alle rivolte colombiane: due voci che scavano nell'interiorità umana e nel disagio sociale, mantenendo la terra e la natura come loro principale punto di riferimento.

Fabio Barcellandi: (Brescia, 1968), poeta, curatore e traduttore. Guida laboratori di composizione e scrittura poetica con i ragazzi delle scuole medie e superiori per la Cooperativa Zeroventi. Ha pubblicato poesie, racconti e traduzioni in antologie (Montag, Thauma, Limina Mentis, Seam) e su riviste (Writers Magazine Italia, MacWorld Italia, Le Voci della Luna, Il Corriere del Garda); ha vinto per la poesia i premi Solaris e Teranova e pubblicato le sillogi Parole Alate (Cicorivolta 2007), Nero, l’inchiostro e Folle, di gente (Montag 2008 e 2011).

Vincenzo Montuori: (Cremona), ha pubblicato libri di versi, saggi e da anni escono suoi racconti sui settimanali locali (attualmente stanno uscendo alcuni suoi tetsi dedicati a Cremona sul settimanale "MondoPadano"). Montuori ha promosso e promuove diverse iniziative in città e fuori, tra cui quelle presso l'ADAFA ed è relatore fisso delle conferenze dell'UNITRE (Università della terza Età in Cremona). Ha al suo attivo la partecipazione alla manifestazione "Poesia a strappo" di Crema ed ha collaborato con alcune riviste letterarie, da "Si scrive" a "L'unicorno". Montuori è infine autore di alcuni saggi, come "Il lettore di provincia" e "Fede e poesia". Leggerà alcuni testi ricavati dalla sua ultima pubblicazione, "Una lunga fedeltà", un excursus attraverso venticinque anni della nostra storia, riproposta in una dimensione privata, nelle forme della celebrazione, della riflessione critica, della denuncia, dell'invettiva.

Alberto Mori: (Crema), poeta performer e artista, sperimenta una personale attività di ricerca nella poesia: dalla poesia sonora e visiva, alla performance, dall’installazione al video ed alla fotografia.La produzione video e performativa è consultabile sulla pagina YouTube e Vimeo dell’autore e nell’archivio multimediale dell’ Associazione Careof /Organization For Contemporary Art di Milano.Dal 1986 ha all’attivo numerose pubblicazioni.Tra le più recenti: Objects (2010) Financial (2011) Piano (2012) Esecuzioni (2013) Meteo Tempi (2014) edite da Fara Editore. Presenterà un reading performativo da “Meteo Tempi” (Fara Editore 2014). Meteo Tempi è poesia fulminante e discreta, attenta ai mutamenti climatici, all’ambiente violato, al lavoro latitante e precario, alle sperequazioni sociali… mette in evidenza i tic e i malesseri del nostro quotidiano così virtualizzato che «Nell’IPhone dei bambini entrano le foglie pixelate del giardino», così tragicamente globalizzato che «Il movimento della vita continua senza nulla con sé / Nella migrazione quotidiana / carne ed ossa vanno nella nudità della terra» e «l’ozono bucherella le plaghe statistiche dello schermo.

Ingresso libero.

giovedì 12 giugno 2014

AUTORI SPARSI presenta SONIA SECCHI e JACOPO NARROS sabato 14 giugno alle 17.30

 
AUTORI.SPARSI presenta
SONIA SECCHI: “Così parlò Sarah Hüster” e JACOPO NARROS: “Il senzaventre”
 
 Sonia Secchi è una scrittrice-performer, da più di un anno si dedica alla ricerca di una via indipendente per la scrittura e per l'esportazione di essa in luoghi atipici, ispirandosi al modello dei paesi nordici, sensibili da sempre alla reading art. Grande importanza in questo caso ha il costume, la maschera, che insieme attirano e allontanano lo spettatore, creando una suggestione scenica che in questo caso non è quella tipicamente teatrale, dato che Sonia si muove fra la gente, sussurra brani da lei scritti, a metà fra lettura e recitazione. Insieme alla danza, costituisce un elemento di attrazione e di confronto, mai invasiva, che genera cortocircuiti imprevedibili con chi si aspetta una fruizione dell'arte asettica e negli schemi precostituiti. “Così parlò Sarah Hüster” è il suo primo libro indipendente. (David C. Fragale)


Jacopo Narros ha scritto testi per il foglio Lapisvedese, racconti brevi confluiti poi nel libro Il Senzaventre (Tapirumè 2013), qualche poesia e frammento apocrifo per l'editore FUOCOfuochino. Ha tradotto la Bibliografia dei folli dello scrittore romantico Charles Nodier.

presentazione a cura di Cristina Tomedi

mercoledì 4 giugno 2014

AUTORI SPARSI presenta CREMONA IN ROSA - SABATO, 7 GIUGNO 2014 - ore 17,30


SABATO, 7 GIUGNO 2014 - ore 17,30

presso lo spazio TiConZero in via Maffi n. 2 a Cremona (al Cascinetto)
 
AUTORI SPARSI
una rassegna a cura di Cristina Tomedi e Giuliana Pedrinazzi
presenta
CREMONA IN ROSA

Breve incursione, seria ma anche no, nel mondo del Romanzo Rosa e della letteratura al femminile, con qualche divagazione sul feuilleton.

Saranno con noi:

Roberta Anna Giudetti,
 laureata in Lettere Moderne all’Università degli Studi di Milano. Nel 1991 Inizia a lavorare come assistente alla Regia del regista RAI Salvatore Nocita, ma quando nel 1997 nasce il suo primo figlio, abbandona i set per dedicarsi all’insegnamento. Dal 2000, infatti, insegna Regia a Milano presso l’Acme (accademia di belle arti europea dei media) di cui dal 2013 è anche vice-direttore. Non ha mai abbandonato la scrittura: nel 1996 ha pubblicato una raccolta di racconti brevi intitolata Donne quasi perfette, mentre per la Erickson ha pubblicato, nella collana Capire con il cuore, Sempre capricci?! e Perché a lui sì e a me no? storie illustrate per genitori e figli. Dal 2003 collabora come autrice di racconti per riviste femminili quali Confidenze, Vera e Confessioni Donna. Come sceneggiatrice ha scritto il film A casa di Irma insieme a Gianni Biondillo e Vinicio Canton e ha lavorato per un anno come dialoghista della soap opera Un posto al sole.
Riccarda Gavazzi ha lavorato nell'editoria milanese come redattrice e addetta stampa per circa dieci anni; dal 2007 insegna Lettere in provincia di Cremona e nel 2009 ha fondato l'agenzia letteraria Ticonzero.
Elena Cappellini ha studiato a Bologna e a Siena, dove ha conseguito un dottorato in Letteratura comparata. Ha pubblicato saggi su Michel Tournier, sul fantastico, sull’immaginario radiofonico, fotografico e radiologico. È curatrice del volume Femminile plurale. Percorsi tra identità e differenza (Tre Lune 2003) e autrice della monografia Corpi in frammenti (Le Lettere 2013). Collabora con Feltrinelli, Mondadori e Rizzoli come lettrice e traduttrice.

Presentazione e letture di Cristina Tomedi, "dibattito" a cura di Giuliana Pedrinazzi.

mercoledì 7 maggio 2014

AUTORI SPARSI presenta LA POESIA DI MARIO BENEDETTI sabato 10 Maggio alle ore 18.00

 
Autori Sparsi presenta: INVENTARIO
La poesia di Mario Benedetti
 
Reading poetico dell’Ensemble Alma Libera - con Luciana Elizondo alla viola da gamba, Lorenzo Colace alle chitarre e basso, Giovanni Uggeri voce recitante. Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con l’Associazione Latino Americana di Cremona.
 
sabato, 10 maggio 2014 – ore 18.00

al Centro di Riuso creativo TiConZero, in via Maffi 2 a Cremona (al Cascinetto)
 
Il primo spettacolo concepito dall’Ensemble Alma Libera è basato su un’accurata selezione delle liriche del poeta uruguaiano Mario Benedetti e riprende il titolo dell’antologia completa delle sue poesie pubblicata in Italia dall’editrice ”Le Lettere” nella collana “Il Nuovo Melograno”.Lo spettacolo si configura principalmente come un reading poetico, ma molto concede al filone del teatro-poesia, lasciando spazio a temi musicali squisitamente latino americani.
 
 
L’Ensemble Alma Libera si è costituito in modo naturale attraverso la collaborazione artistica più volte sorta tra i suoi fondatori nel corso di questi ultimi anni.
L’obiettivo è quello di promuovere sul territorio nazionale la diffusione della cultura, della poesia, della narrativa e della musica latino-americana non dimenticando, tuttavia, di promuovere anche la poesia italiana e spagnola.
I lavori proposti dall’Ensemble Alma Libera sono un progetto in divenire che vedrà protagonisti non solo i suoi fondatori ma che, nel tempo, si saprà avvalere della collaborazione di altri musicisti, attori, danzatori, artisti plastici, etc.
L’Ensemble pur avendo una direzione artistica che ne traccia le linee guida, si propone dunque come laboratorio artistico aperto; i suoi fondatori sono Luciana Elizondo, Lorenzo Colace,  e Giovanni Uggeri.
L’Ensemble Alma Libera fa parte dell’Associazione Latino Americana di Cremona. 

Email: almalibera2014@libero.it
 

lunedì 28 aprile 2014

SABATO 3 MAGGIO ore 17.30 STEFANO CASO ad AUTORI SPARSI

 
  D’AMORE NON SI MUORE  di Stefano Caso  - Rusconi Editore - 
Presentazione di Giuliana Pedrinazzi
Letture a cura di Cristina Tomedi
 

 “Betty Cabrini,  è una vera e propria antieroina: delusa, disincantata, cinica, lesbica e sull’orlo dell’alcolismo, ma nemmeno i suoi compagni di avventura, che pure non hanno gli stessi suoi problemi e i gli stessi suoi gusti nelle questioni di letto, brillano. Sono degli imbranati:  Adelmo e Luiso, sono ragazzi sfigati perseguitati uno dal fatto di essere di colore e l’altro da un nome da donna appioppatogli per sbaglio, impacciati e comici da fare tenerezza;  l’altro, Emiliano, è uno spaccone vanitoso e pieno di sé che ha lasciato la sua città e il suo lavoro di cronista per un posto da addetto stampa.
Si potrebbe quasi dire che Caso abbia messo in pratica in questo libro una sorta di chimica della narrativa, mescolando insieme elementi che tra loro, apparentemente, non c’entravano niente, per ottenere il prodotto finale di un giallo brillante, originale, che a tratti diverte e a tratti tiene col fiato sospeso come deve fare un giallo.”

http://www.thrillercafe.it/damore-non-si-muore-stefano-caso/

Stefano Caso nato nel giugno del 1964 a Cremona, vive a Cervignano del Friuli, in provincia di Udine. Laureato  in filosofia, è giornalista e Capo ufficio stampa della Provincia di Gorizia.
Negli anni passati è stato anche docente a contratto di Comunicazione e produzione testuale all’Università di Udine, ateneo in cui ha tenuto corsi di scrittura creativa e giornalistica.
Tra il 2006 e il 2007 ha pubblicato, per Hobby&Work, "Le cento grandi congiure", "I cento grandi santi" e "Le cento grandi divinità". Il primo è anche uscito, nel febbraio 2011, in allegato al mensile Focus Storia.
Oltre a "D’amore non si muore", che è il suo primo romanzo è tra i quaranta grandi scrittori che hanno partecipato a Nessuna più (Elliot), un’antologia sul femminicidio.
INGRESSO LIBERO
 
 
 

domenica 30 marzo 2014

AUTORI SPARSI/2014

 
Primo incontro della rassegna AUTORI SPARSI ok! ...e intanto che i grandi ascoltano, anche bambini si sono divertiti con i materiali.
Prossimo incontro sabato 5 aprile alle ore 17.00 con le poesie di Francesca Fedeli. Vi aspettiamo!


mercoledì 19 marzo 2014

AUTORI SPARSI 2014

 
Tutto il programma della rassegna...
anche se non è descritto il piacere dello stare in buona compagnia ;-)
vi aspettiamo!

venerdì 14 marzo 2014

AUTORI SPARSI 2014!

 
 
 
 
Sabato 29 marzo, ore 17,30 presso Spazio Ticonzero, via Maffi 2 a Cremona, torna la rassegna Autori Sparsi, a cura di Cristina Tomedi. Il primo incontro NERO CREMONA presenta tre noir ambientati nella provincia cremonese. Vi aspettiamo!

martedì 10 dicembre 2013

PAN OPTICAL TREE - il video della performance di Alberto Mori

 
Alberto Mori a Ticonzero il 30 Novembre scorso 

AUTORI SPARSI: sabato a TICONZERO performance di PUCCIO CHIESA

 
Sabato 14 dicembre alle ore 17.30

AUTORI SPARSI in collaborazione con TiConZero presenta:

LE METAMORFOSI
una performance tra musica, video e parola.
Regia di Roberto Moroni, voce recitante di Puccio Chiesa,
musiche originali composte da Levon James. In video: Limen Teatro.
Liberamente ispirato alle “Metamorfosi” di Ovidio,
questo spettacolo rilegge attraverso quattro azioni performative i miti di Narciso, Orfeo ed Euridice, Mida, Dafne.
I video che costruiscono la scena sono fatti di sfuocature,
riprese “en plen air”, rifrazioni della luce sull’acqua,
mostrando lo stile “impressionista” adottato dalla Semiolabile Cinematografica per raccontare le storie di Ovidio.


ingresso libero

domenica 10 novembre 2013

WORKSHOP e AUTORI SPARSI

 
Ieri è partito a Ticonzero il primo corso di terracotta (creazione personaggi natalizi) con il maestro Davide Fornaroli. Per gli interessati, il prossimo corso si svolgerà il 15 marzo e il 12 Aprile 2014. Per informazioni e prenotazioni ticonzerolab@gmail.com

 
alcuni degli elaborati prodotti

 
Inoltre, nell'ambito della rassegna Autori Sparsi, Pamela Amighini ha presentato Giovanni Catelli con La poesia, la prosa, il viaggio. Il prossimo appuntamento è per sabato 30 Novembre alle ore 17.00 con la videoperformance di Alberto Mori Pan Optical Tree.
 
 
Vi aspettiamo!

 
 

sabato 2 novembre 2013

DOPPIO APPUNTAMENTO PER SABATO 9 NOVEMBRE a TICONZERO


Sabato 9 Novembre alle ore 17.30 per la rassegna Autori Sparsi, Ticonzero avrà come ospite Giovanni Catelli in LA PROSA, LA POESIA E IL VIAGGIO, con la presentazione di Pamela Amighini. La partecipazione è libera.
 

Giovanni Catelli, cremonese, è scrittore e poeta, esperto di cultura dell'Europa orientale. Suoi racconti sono apparsi in numerose testate e riviste, tra cui il Corriere della Sera, la Nouvelle Revue Française, Nazione Indiana, L'Indice dei Libri. Ha pubblicato In fondo alla notte (1992), Partenze (1994), Geografie (1998), Lontananze (2003) e Treni (2008). Geografie, con una prefazione di Franco Loi, è stato tradotto in ceco, russo e ucraino.
 
 
Sempre per sabato 9 Novembre sono ancora disponibili dei posti per il corso di costruzione di personaggi natalizi in terracotta (il secondo incontro sarà il 7 Dicembre, in modo da poter asciugare e cuocere gli elaborati prodotti). Il corso, tenuto dal maestro Davide Fornaroli, insegnerà come costruire con pochi gesti dei bellissimi personaggi natalizi in creta, che potranno diventare, una volta cotti e dipinti, dei bellissimi segnaposti, decorazioni per l'albero o piccoli pensieri per gli amici. Cosa c'è di più speciale (ed economico!) che costruirsi i regali di Natale da soli? Il costo per la partecipazione ai due incontri (materiale compreso) è di euro 30,00. 

domenica 27 ottobre 2013

LISA FRASSI ad AUTORI SPARSI

 

Ieri alla sede di Ticonzero è partita con brio la  nuova Rassegna Letteraria curata da Cristina Tomedi e Pamela Amighini, che ha presentato il nuovo libro di Lisa Frassi, "DIARIO DI UN PARAORECCHI ROSSO" edito da Parallelo45.

 
 
L'autrice ha generosamente offerto al pubblico lettura di alcuni divertenti stralci dal suo  libro, ed ha anche interpretato alcuni brani musicali accompagnata alla tastiera dal marito musicista.
 
 
Ricordiamo a tutti di non perdersi il prossimo appuntamento sabato 9 novembre alle ore 17.00 con GIOVANNI CATELLI La poesia, la prosa, il viaggio - presentazione di Pamela Amighini
 
 

domenica 13 ottobre 2013

AUTORI SPARSI a TICONZERO

 
 

A partire da sabato 26 Ottobre Ticonzero inaugura la rassegna Autori Sparsi: presentazioni di libri, contaminazioni tra video musica e parole. Info autori.sparsi@virgilio.it
 
Sabato 26 Ottobre alle ore 17,30 Pamela Amighini inaugura la rassegna presentando in prima nazionale il libro di Lisa Frassi DIARIO DI UN PARAORECCHI ROSSO edito da Parallelo45.
 

 
Lisa Frassi è psicologa e psicoterapeuta, vive e lavora a Bologna, dove collabora con alcune scuole e svolge varie attività per l’associazione Onlus Macondo Suoni di Sogni, con la quale promuove l’incontro, la relazione tra persone, il benessere e la salute dell’individuo.