Visualizzazione post con etichetta l'arca parte alle otto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta l'arca parte alle otto. Mostra tutti i post

martedì 1 aprile 2014

L'ARCA PARTE ALLE OTTO...non perdetela!

 
Domenica 6 aprile 2014 alle 16 presso il Teatro Monteverdi verrà presentato lo spettacolo 'L'arca parte alle 8' a cura di TiConZERO, una narrazione molto ironica e coinvolgente tratta dal racconto di Ulrich Hub dove lo scrittore dà vita a una favola poetica per sdrammatizzare le problematiche riguardanti il mistero della natura di Dio, mettendo in evidenza i veri valori dell'amicizia e dell'amore, attraverso le avventure di tre simpatici pinguini e di una colomba. Lo spettacolo fa parte del progetto ''Cremona da Leggere'' promosso dall'Assessorato alle Politiche Educative e della Famiglia che ha come obiettivi la promozione del libro e del piacere della lettura. E' un'occasione per adulti e bambini di passare la domenica pomeriggio in compagnia all'insegna del divertimento. L'ingresso è libero e gratuito, lo spettacolo è rivolto ai bambini dai 6 ai 12 anni e alle famiglie. Vi aspettiamo!

venerdì 3 gennaio 2014

L'ARCA PARTE ALLE OTTO! un progetto di cultura e animazione

un disegno di Claudio Arisi da "L'arca parte alle otto!"
 
FILOSOFIA DELLA MERAVIGLIA
 
“Certamente quella di raccontare ai ragazzi delle belle storie è un modo intelligente per familiarizzare con la filosofia - come sostiene il filosofo Giulio Giorello - oltre che coltivare in loro l’arte della domanda”. Nel coltivare l’arte del filosofare non va sottovalutato l’aspetto narrativo in forma di dialogo, di racconto epico, di favola. Perché - continua Giorello - il piacere della narrazione è intrinseco alla filosofia e quindi è bene che prenda vita in forma di dialogo, o di favola, o di racconto breve, magari di saggio elegante e spiritoso (...)
 
oggi al Centro Giovanile San Luigi di Crema
 
Travasare e servire la filosofia in forme come il dialogo, la narrazione, il teatro, significa collegarla alle cose, alla realtà, con tutto il rispetto per la speculazione filosofica astratta, recuperare la dimensione della concreta esperienza quotidiana è molto importante.
L’ironia è un arma della filosofia, che aiuta ad addomesticare l’idea di seriosità, austerità e sacralità legate a questa disciplina del pensiero. Ci sono filosofi che talvolta sono anche grandi umoristi, ad esempio Russel e Paul Feyerabend. Persino Spinoza, apparentemente gelido e serioso, se letto tra le righe si rivela un grande umorista. Si tratta del riso che è capace di liberare la mente dalle sue trappole. Perciò nel rispetto di questi semplici principi abbiamo deciso di servirci della narrazione, o meglio della lettura animata come una chiave per aprire la “mente filosofica” dei bambini e dei ragazzi curiosi di scoprire il loro “filosofare”.
 
"L'ARCA PARTE ALLE OTTO" è un progetto destinato al secondo ciclo della scuola primaria e alle scuole medie, e prevede un momento di discussione successivo allo spettacolo.
Sarà possibile richiedere lo spettacolo anche presso il proprio plesso scolastico per un minimo di cinquanta partecipanti.
Per avere la scheda completa di presentazione del progetto e info costi:
ticonzerolab@gmail.com oppure 333.6580492
 
 


lunedì 30 dicembre 2013

BUON ANNO NUOVO!

 
Per chi fosse interessato al nuovo progetto di Ticonzero, vi aspettiamo a Crema venerdì 3 Gennaio alle ore 16.00 alCentro Giovanile San Luigi di Crema per inaugurare in maniera divertentemente filosofica il 2014 appena iniziato
 
PER BAMBINI DELLE SCUOLE ELEMENTARI E RAGAZZI DELLE SCUOLE MEDIE

Liberamente tratto dal libro “L'ARCA PARTE ALLE OTTO”  di Ulrich Hub

 
 “…Cosa sei, Dio?”
Il vecchio si accarezza la barba bianca e sorride, ma prima che risponda, la colomba scoppia a ridere: “Lui è Noè, imbecilli!” …
Io non sono Dio” dice Noè, lusingato.
Ma è proprio così che ce lo immaginavamo” dicono i pinguini; “ un uomo vecchio con una lunga barba bianca”.
La pensano così in molti” dice Noè, “ma Dio non è un uomo
Non sarà mica una donna?”
No!” tuona Noè, indignato, e le lenti dei suoi occhiali brillano d’ira.
Ho capito” dice un pinguino. “Dio assomiglia di più ad una cosa”. Ed il pinguino col velo da sposa chiede con un filo di voce: “Ad un tostapane?”
Potete immaginarvi Dio come vi pare, ma lui è dappertutto, in ogni essere umano, in ogni animale, in ogni pianta…” dice Noè…


 
 

domenica 22 dicembre 2013

BUON NATALE e SERENO 2014 da TICONZERO

 
Buon Natale e un sereno 2014 da Siria, Mariella e Max!
 
Vi aspettiamo sul blog il 1 Gennaio 2014, quando pubblicheremo la locandina del nuovo progetto di Ticonzero "L'ARCA PARTE ALLE OTTO", che esordisce il 3 Gennaio 2014 al Centro Giovanile San Luigi di Crema. Vi aspettiamo!