Visualizzazione post con etichetta formazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta formazione. Mostra tutti i post

mercoledì 1 marzo 2017

PSICOMOTRICITA'

FORMAZIONE INSEGNANTI a CREMA: il corso di formazione IL CORPO IN MOVIMENTO - La motricità come fondamentale sorgente di conoscenza nello sviluppo del bambino, a cura della Dott.ssa Cecilia Doneda insegnante della scuola dell’infanzia e psicomotricista funzionale, verrà riproposto anche a Crema nell'intera giornata di Domenica 23 Aprile, con orario 9.30-12.30 e 13.30-16.30, e si terrà presso il Centro San Luigi di Crema. Per richiedere la scheda di iscrizione con tutte le informazioni scrivere a ticonzerolab@gmail.com - Evento realizzato nell'ambito del Progetto Sportabilità (con il contributo di Fondazione Cariplo - Regione Lombardia e Popolare di Crema) - http://www.sportabilita.com/

lunedì 27 febbraio 2017

C'ERA UNA VOLTA


Continua il corso di formazione “C’ERA UNA VOLTA…” Le fiabe classiche nelle tappe evolutive del bambino - questo sabato focus su Riccioli d'oro - panoramica bibliografica, versioni e interpretazioni, spunti laboratoriali - (terzo e ultimo incontro l' 11 marzo, sempre dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso Ticonzero Cremona). Per info e scheda di iscrizione: ticonzerolab@gmail.com

giovedì 2 febbraio 2017

C'ERA UNA VOLTA


“C’ERA UNA VOLTA…” Le fiabe classiche nelle tappe evolutive del bambino SABATO 25 FEBBRAIO, 4 e 11 MARZO 2017 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso Ticonzero Cremona. Per info e scheda di iscrizione ticonzerolab@gmail.com.
A cosa servono le fiabe: i grandi temi comuni (il bene ed il male, il principio di piacere e quello di realtà, i valori, la morale, i personaggi, le prove da superare, il conflitto edipico, il pensiero magico, il lieto fine). La fiaba e lo sviluppo psicolog...ico del bambino. La fiaba a scuola e la programmazione pedagogica; la scelta delle fiabe a seconda dell’età, le qualità del narratore, il fascino della voce, l’ora della fiaba; il ruolo osservativo dell’insegnante e un piccolo test “rilevatore” dell’esperienza svolta coi bambini. Panoramica sull’editoria contemporanea: gli albi illustrati, le grandi raccolte, proposte editoriali classiche e nuovi prodotti.

lunedì 23 gennaio 2017

PSICOMOTRICITA'


IL CORPO IN MOVIMENTO - La motricità come fondamentale sorgente di conoscenza nello sviluppo del bambino  SABATO 4 e 18 FEBBRAIO a Ticonzero, a cura della Dott.ssa Cecilia Doneda insegnante della scuola dell’infanzia e psicomotricista funzionale. Iscrizioni fino a sabato 28 scrivendo a ticonzerolab@gmail.com

lunedì 10 ottobre 2016

FORMAZIONE#AUTISMO Ticonzero



FORMAZIONE # LA SCUOLA E L’ALUNNO CON AUTISMO
Ruoli e buone pratiche di inclusione
SABATO 22 OTTOBRE 2016 a Ticonzero - ore 9.30/12.30


Tra tutte le figure professionali che lavorano all’ interno della scuola (insegnanti curriculari, insegnanti di sostegno, educatori) e tra i genitori di bambini con autismo, si manifesta tutti gli anni una forte apprensione associata a speranza e grandi attese relativamente alla qualità delle prospettive educative e della vita di relazione che... i bambini e i ragazzi con autismo sperimenteranno all’interno di un contesto altamente specifico come è la scuola.
La scuola, seconda soltanto alla famiglia come luogo educativo e di permanenza, è certamente un momento fondamentale per il ragazzo, la famiglia e la società. Si deve pertanto avvalere di buone pratiche didattiche, educative e assistenziali per poter fronteggiare questo complesso problema, che richiede sempre più formazione specifica, materiali e strumenti ad hoc.



Obiettivi
- conoscere i riferimenti teorici e normativi;
- capire quali sono i ruoli, cosa deve fare ognuno e come deve collaborare un team all’ interno della scuola (insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, educatori, specialisti, famiglia)
- apprendere quali sono gli strumenti che si possono utilizzare e come strutturare l’ ambiente scolastico;
- ampliare la conoscenza rispetto alle strategie educative da utilizzare a scuola;

Metodologia:
L’ incontro prevede la proiezione di slides per gli aspetti più teorici e normativi, la condivisione di strumenti e tecniche specifiche ed un momento di discussione.

Il costo di iscrizione è di euro 30.00
Per informazioni e iscrizioni ticonzerolab@gmail.com

sabato 12 marzo 2016

FORMAZIONE#GESTIONE DELLE EMOZIONI

"Maria è terribilmente gelosa"
illustrazione di Laurent Moreau tratta da "A CHE PENSI?"
 
Stamattina formazione insegnanti a Ticonzero sulla GESTIONE DELLE EMOZIONI; prossimo incontro con la dott.ssa Sarti il 9 Aprile, con LE PAURE DEI BAMBINI, 30 Aprile con AGGRESSIVITA' e 14 Maggio con IL BULLISMO (ancora posti disponibili) - per info ticonzerolab@gmail.com

lunedì 7 marzo 2016

SOLD OUT


Si comunica che il corso di Formazione LA GESTIONE DELLE EMOZIONI - (di sabato 12 marzo) ha raggiunto il NUMERO MASSIMO di iscrizioni. 
Pochi posti disponibili per gli incontri: 
LE PAURE DEI BAMBIN (9 aprile) - AGGRESSIVITA' (30 aprile) - BULLISMO (14 aprile) a cura della dott.ssa Nicole Sarti
L'ARTE DEL PRENDERSI CURA DI SE' (19 marzo, 7 aprile, 9 maggio) a cura della dott.ssa Simona Tonini. 
Per info e schede iscrizioni: ticonzerolab@gmail.com

mercoledì 10 febbraio 2016

SOLD OUT!


Si comunica che il corso di Formazione ESPLORAZIONI GRAFICHE - (27 Febbraio - il disegno del bambino e 5 Marzo - la valenza emotiva del segno) ha raggiunto il NUMERO MASSIMO di iscrizioni. Restano posti disponibili per il percorso successivo di 4 incontri: LA GESTIONE DELLE EMOZIONI - dott.ssa Nicole Sarti  e L'ARTE DEL PRENDERSI CURA DI SE' - dott.ssa Simona Tonini. 
Per info date e prenotazioni http://ticonzerocremona.blogspot.it/
oppure  ticonzerolab@gmail.com

giovedì 29 ottobre 2015

INCONTRI FORMATIVI RICONOSCIUTI MIUR

 
Ticonzero in collaborazione con Diesse Lombardia organizza a partire da Gennaio 2016 presso la sede di Cremona - via Maffi n.2. I percorsi si svolgeranno il sabato mattina dalle ore 9.30 alle 12.30. Il costo sostenuto per l'iscrizione potrà essere conteggiato nei € 500,00 ricevuti in busta paga per formazione e aggiornamento da parte degli insegnanti di ruolo. A tal fine verrà rilasciata fattura. Il costo di ogni singolo incontro è di euro 30,00
Numero partecipanti per ogni percorso: max 20
Destinatari: educatori, coordinatori, atelieristi, insegnanti nido, Scuola materna, Scuola Primaria e Secondaria di primo grado operatori dei servizi sanitari, associazioni, genitori.
Per info, programma,scheda di iscrizione - mail to ticonzerolab@gmail.com

mercoledì 23 settembre 2015

Formazione insegnanti gratuita con doti Regione - ottobre/novembre 2015

 
Sono state pubblicate sul sito di Diesse Lombardia i corsi di formazione per insegnanti a cui è possibile accedere gratuitamente iscrivendosi al link  http://www.diesselombardia.it/index.php/attivita/corsi
 
I corsi attivi nella città di Cremona tra i quali è possibile iscriversi sono:
- ANDAR PER FIABE
- TEATRO SOCIALE
- BES
 
I posti sono limitati. 

venerdì 8 maggio 2015

Corso di formazione GRATUITO a Ticonzero sabato 23 Maggio dalle 10.00 alle 12.00: BELLI FUORI? NON SOLO!

 
Si comunica che il corso di formazione di sabato 23 Maggio BELLI FUORI? NON SOLO! ha esaurito i posti disponibili

martedì 5 maggio 2015

Corso di formazione GRATUITO a Ticonzero sabato 23 Maggio dalle 10.00 alle 12.00: BELLI FUORI? NON SOLO!

 
Da alcuni decenni si è fatta strada nel mondo scientifico un'attenzione culturale e di ricerca orientata a sviluppare la qualità della vita ed il benessere del pensiero degli individui. Scopo è di apportare una lettura diversa di sé nella realtà quotidiana; non vedere solamente le cause psico-patologiche del perchè il pensiero si ammala, ma mettere al centro uno stato mentale aperto, ricettivo, creativo, curioso e disposto all'ascolto. In particolare si affronteranno tre aree di studio: quello delle emozioni, quello dei tratti positivi come potenzialità, competenze, abilità e talenti personali e quello delle istituzioni come la famiglia, la scuola, la comunità. Sono queste ultime a supportare i tratti positivi che a loro volta supportano le emozioni. Questa è la sfida degli adulti verso i bambini ed i ragazzi di oggi.
 
STRUTTURA DELL'INCONTRO
la scrittura come strumento di cura del pensiero: lettura di una storia di una pre-adolescente alle prese con la formazione del suo pensiero (cornice teorica di riferimento Bion);
l'ascolto creativo di sé per prendersi cura del proprio pensiero (art-counselling)
 
DOCENTE Pedagogista e Counsellor sistemico-relazionale, mediatrice familiare. Iscritta alla S.I.Co (Società Italiana dei Counsellor) – professione ai sensi della legge n.4 del 14/01/2013 N.A1864

IL CORSO SI SVOLGERA’ PRESSO LA SEDE DI TICONZERO  in via Maffi n.2 a Cremona
L’INCONTRO E’ GRATUITO PER UN MASSIMO DI 15 ISCRITTI
L’ISCRIZIONE E’ OBBLIGATORIA

verrà rilasciato ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE certificato da TiConZero

mercoledì 11 marzo 2015

FORMAZIONE/IL DISEGNO INFANTILE sabato 21 marzo 9.30-12.30 a TiConZero

 
ESPLORAZIONI GRAFICHE: IL DISEGNO INFANTILE
SABATO 21 MARZO  9.30-12.30 a TiConZero
 
Dei “Cento linguaggi” dei bambini, come ben ci ricorda Loris Malaguzzi, il disegno rappresenta una modalità di comunicazione importante quando la parola non basta ad esprimere quello che i bambini sentono. Le tracce grafiche che i bambini lasciano sul foglio sono uno strumento importante per entrare in relazione con loro ed ottenere informazioni sul percorso evolutivo che stanno facendo. Ogni disegno è espressione del bambino che lo esegue, capire e conoscerne la “storia” ci avvicina inevitabilmente al suo mondo emotivo e culturale.
 
IL CORSO SI SVOLGERA’ PRESSO LA SEDE DI TICONZERO
 in via Maffi n.2 (Cascinetto) a Cremona
Il costo dell’incontro è di euro 30,00 IVA INCLUSA
verrà rilasciato ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE certificato da TiConZero
Per info e prenotazioni: ticonzerolab@gmail.com oppure 333.6580492

mercoledì 4 febbraio 2015

FORMAZIONE/LA MUSICA E IL SUONO - musicoterapia a Ticonzero

 

Elementi espressivi delle nostre emozioni
Modalità e tecniche per una nuova modalità di relazione
sabato 28 Febbraio 2015, 9.30 - 13.00 e 14.00 - 17.30 presso TICONZERO
 
OBIETTIVI FORMATIVI
Il percorso di formazione è dedicato a chi ricopre un ruolo all'interno dei servizi alla persona, con mansioni sanitarie, assistenziali, educative, animative. Ma anche a chiunque voglia approfondire una prima, basilare conoscenza degli aspetti musicoterapici.

E' pensato con l'obiettivo di portare tutte queste figure alla conoscenza dei fondamenti che caratterizzano le potenzialità della musica, sia delle sue potenzialità terapeutiche che espressive e relazionali, al fine di poterne meglio comprendere le azioni ed i possibili impieghi all'interno delle varie aree di disagio che si posso riscontrare.
 
I percorsi formativi di quest’area affrontano differenti prospettive caratterizzanti le relazioni d’aiuto, sia in un’ottica di conoscenza che in una di efficacia e competenza professionale. Lo sviluppo di focus e argomentazioni specifiche, che cristallizzano la relazione d’aiuto in alcune sue peculiarità, permette una riflessione mirata per un proprio stile relazionale.
 
STRUTTURA DELL'INCONTRO
9.30/10.30 : Brevi cenni storici dei percorsi arteterapici e musicoterapici
10.30/11.30: Principali modelli di riferimento musicoterapico (Benenzon, Alvin, Bruscia)
11.30/ 13.00: Sviluppo dei modelli
13.00/ 14.00: Pausa pranzo
14.00/ 15.00: Simulazione di percorso sonoro guidato
15.00/ 16.30: Simulazione di una seduta
16.30/17.30: Discussione e conclusioni
Brevi cenni storici della musicoterapia; i principali modelli di riferimento musicoterapico; concetti di i.so e dialogo sonoro secondo il modello Benenzoniano; sviluppo del modello musicoterapico secondo K. E. Bruscia; simulazione di una seduta di gruppo; simulazione di un percorso sonoro guidato, discussione e sintesi conclusiva.
 
La metodologia che verrà adottata nel percorso formativo sarà di tipo interattivo, con lezione frontale di tipo teorico e con simulazioni attive, attraverso l'uso di appositi strumenti sonori.
Costo 50,00 euro (IVA ESENTE)
Partecipanti: max 25
Docente: Cristiano Marcotti
Il percorso si svolgerà presso la sede di Ticonzero
in via Maffi n.2 (zona via Postumia) a Cremona
Per info e prenotazioni: ticonzerolab@gmail.com

lunedì 2 febbraio 2015

FORMAZIONE RODARI/2


ATTENZIONE: comunichiamo che il secondo incontro di formazione su Gianni Rodari "LA GRAMMATICA DELL'UNIVERSO" previsto sabato 7 Febbraio 2015 è stato spostato a sabato 14 Febbraio, sempre dalle ore 9.30 alle ore 12,30.

sabato 24 gennaio 2015

RODARI/1

 
(...) prima che svolti l'angolo perde un braccio.
Ma non se ne accorge nemmeno, e continua a correre.
Una buona donna lo chiama:
"Giovanni, Giovanni, il tuo braccio!" macchè, non sente.
"Pazienza" - dice la buona donna - "Glielo porterò alla sua mamma" (...)

"Signora, ho qui il braccio del suo figliolo"
"Oh, quel distratto. Io non so più cosa fare e cosa dire"
"Eh, si sa, i bambini sono tutti così"
 
da "La passeggiata di un distratto" di Gianni Rodari
FORMAZIONE RODARI/2 sabato 7 febbraio - 9.30-12.30 a Ticonzero
per info ticonzerolab@gmail.com

lunedì 19 gennaio 2015

FORMAZIONE RODARI/1

 
GIANNI RODARI SCRITTORE E TEORICO DEL FANTASTICO PER L'INFANZIA
sabato 24 Gennaio 2015 a Ticonzero ore ore 9.30-12.30

 Ci sono molti modi per entrare nel mondo delle storie di Gianni Rodari. Ci sono molti modi per ricordarlo: attraverso i testi che lui ha scritto, le immagini che le sue parole hanno suggerito ad illustratori sparsi per il mondo, le musiche nate nel confronto con la sua poetica, le riflessioni giornalistiche frutto di anni di intenso ra...
pporto con la carta stampata, gli interventi di un intellettuale che aveva a cuore il suo paese.
Ma chi era Gianni Rodari?
Era un maestro?
Era uno scrittore?
Era un paroliere?
Era un pedagogo?
Era un giornalista?
Era un inventore?
Per info e prenotazioni: ticonzerolab@gmail.com