Perché
osservare? Ma soprattutto cosa e come osservare.
Guidati
da una significativa intenzionalità pedagogica, occorre capire quali
e quanti vantaggi possono derivare da una osservazione
educativa.
Conoscere
la
ragione
dell’osservare è la chiave che apre a possibilità e opportunità
cognitive che non mancheranno di contraddistinguere il nostro
fare-educativo.
STRUTTURA
DELL’INCONTRO:
L’osservazione
del comportamento del bambino
Il
problema del “punto di vista”
Il
bambino nel contesto
Osservazione
del non verbale e del gioco simbolico
I
resoconti narrativi
Le
scale di valutazione
Discussione
partecipata del gruppo
Conclusioni
Durata
2 1/2 h
Destinatari:
Operatori dei servizi per l’infanzia (educatori , coordinatori ,
insegnanti scuola dell’infanzia e scuola primaria)
Il costo di partecipazione è di euro 30,00 IVA compresa a partecipante
verrà rilasciato Attestato di frequenza
Per iscrizioni ticonzerolab@gmail. com
Nessun commento:
Posta un commento