E' ancora possibile iscriversi al percorso di formazione di sabato 18 Gennaio, che si terrà a Ticonzero dalle ore 9,30 alle ore 12,30. Per info e prenotazioni ticonzerolab@gmail.com
“Le
fiabe sono vere. Sono, prese tutte insieme, nella loro sempre
ripetuta e sempre varia casistica di vicende umane, una spiegazione
generale della vita, nata in tempi remoti e serbata nel lento ruminìo
delle coscienze contadine fino a noi; sono il catalogo dei destini
che possono darsi a un uomo e a una donna, soprattutto per la parte
di vita che appunto è il farsi d’un destino: la giovinezza, dalla
nascita che sovente porta in sé un auspicio o una condanna, al
distacco dalla casa, alle prove per diventare adulto e poi maturo,
per confermarsi come essere umano”.
Italo
Calvino nell'introduzione alle Fiabe
Italiane,
1956
STRUTTURA
DELL’INCONTRO:
Perrault:
Les contes de ma mère l’oye ( I racconti di mamma Oca)
I
Grimm: Kinder und hausmärchen
La
cultura del Volk
H.C.Andersen
Lo
specchio magico
Nascita
della fiaba contemporanea
I
narratori Italiani
Esercitazioni:
sessione di lettura - le fiabe sconosciute
LABORATORIO
MANUALE:
Da fiaba
classica a fiaba moderna: le Carte di Mignolina
Nessun commento:
Posta un commento